Training Avanzato in Neuropsicosomatica Clinica

Training in NeuroPsicosomatica Clinica, Mindfulness e Crescita Personale

Il TRAINING AVANZATO IN NEUROPSICOSOMATICA CLINICA (BIENNALE DI 580 ORE) È APERTO ESCLUSIVAMENTE A MEDICI, PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI CHE ABBIANO GIÀ CONCLUSO IL PRIMO MASTER IN NEUROPSICOSOMATICA (BIENNALE DI 880 ORE).

I DUE CORSI COMPLETANO IL TRAINING QUADRIENNALE DI FORMAZIONE IN NEUROPSICOSOMATICA CLINICA (DI 1460 ORE) CHE RISPETTA I TRAINING STANDARDS DELLA EABP (EUROPEAN ASSOCIATION FOR BODY PSYCHOTHERAPY) E DELLA EAP (EUROPEAN ASSOCIATION FOR PSYCHOTHERAPY), PER LE "SCUOLE DI PSICOTERAPIA AD ORIENTAMENTO CORPOREO".


Il Training in NeuroPsicosomatica Clinica, Mindfulness e Crescita Personale è un percorso di formazione avanzata, orientato alla consapevolezza di Sé (mindfulness) e alla crescita personale riservato a medici, psicologi e psicoterapeuti che desiderano apprendere i più recenti avanzamenti nella clinica psicologica e psicosomatica, e imparare ad utilizzare professionalmente le tecniche più avanzate di lavoro sulla consapevolezza corporea, energetica, emotiva e psicologica. 


Il Corso è diretto dal Dr. Nitamo Montecucco e da uno staff dei docenti tra cui: Dott. Silvia Ghiroldi (psicologa), Dott. Roberto Sassone (psicologo e psicoterapeuta e didatta SIAR), Dr. Mario Betti (medico, psichiatra, psicoterapeuta e didatta sistemico-relazionale), Dott.ssa Luisa Barbato (psicoterapeuta e didatta SIAR), Nino Kapil Pileri (docente di Intensive Awareness), Dr. Fabio Rodaro (medico esperto in medicina naturale), Dott.ssa Cristina Milla (psicoterapeuta SIPT), Dott. Gioele D'Ambrosio (psicoterapeuta SIPT), Dott.ssa Laura Barazzetta (psicologa psicosomatista) e altri docenti.

TRAINING QUADRIENNALE DI FORMAZIONE IN NEUROPSICOSOMATICA CLINICA

Il Training di Formazione in Clinica Neuropsicosomatica è un percorso di alta formazione teorica e pratica e di crescita personale, riservato a medici, psicologi e psicoterapeuti, che ha l’obiettivo di sviluppare nei partecipanti la capacità di declinare un intervento clinico in neuropsicosomatica.

Verranno forniti i presupposti teorici e scientifici di questo modello clinico, che integra le pratiche ad approccio corporeo, il lavoro sulle emozioni, le basi della psicologia, il lavoro sulla mente e i condizionamenti, le pratiche di mindfulness e di consapevolezza di Sé e la crescita personale.

Nella formazione saranno introdotte numerose tecniche e strumenti concreti per l’intervento clinico, l’inquadramento del caso e la pratica.

Questo approccio integrato intende l’individuo come un sistema complesso, un’interazione unitaria di tutte le dimensioni dell’essere in cui il benessere è determinato dall’equilibrio armonico tra le funzioni ed i piani del Sé. Le diverse parti, funzioni e neuropersonalità dell’individuo  possono alterarsi, frammentarsi, diventare esuberanti o ipotrofiche. L’intervento clinico mirerà alla reintegrazione di schemi corporei, cognitivi, emotivi e comportamentali, riequilibrando l’organizzazione del Sé, ricreando un’integrazione profonda delle sue funzioni, che permettono alla persona di esprimersi pienamente nella sua vita.

Il corso prevede:
- Conoscenze scientifiche e basi teoriche avanzate sui temi della coscienza di Sé in neuroscienze, PNEI, psicologia del profondo, neuropsicologia, pratiche ad orientamento corporeo, crescita personale e lettura del corpo.

- Conoscenze cliniche di neuropsicosomatica e relazione con i disturbi descritti nei manuali diagnostici del DSM-5 e dell’ ICD-10. Approfondimento della lettura neuropsicosomatica e PNEI (PsicoNeuropsicoEndocrinoImmunologia) dei più comuni disturbi medici e psicologici.

- Comprensione e apprendimento delle principali tecniche di neuropsicosomatica e di crescita personale: pratiche di riconoscimento e di scioglimento dei blocchi somatici, emozionali e psicologici, tecniche psicocorporee, tecniche di regressione, tecniche di respirazione dolce e profonda, tecniche di bodyscan psicosomatico.

- Un intenso e completo lavoro di crescita personale per sperimentare i blocchi e le potenzialità sui sette livelli psicosomatici, le tecniche di sviluppo del potenziale umano, di mindfulness e di meditazione statica e dinamica.

Titoli di accesso al secondo biennio del training in neuropsicosomatica clinica

  1. Laurea in Psicologia (corsi di Laurea e vecchio ordinamento).
  2. Laurea in Medicina.
  3. Attestato di Psicoterapeuta.
  4. Studenti iscritti al corso magistrale di Laurea in Psicologia (con attestato solo a conclusione del corso di Laurea quinquennale).

I partecipanti per essere ammessi al corso devono superare un colloquio che verifichi un sufficiente grado di maturità emozionale e psicologica.

PROGRAMMA GENERALE TRAINING AVANZATO IN NEUROPSICOSOMATICA CLINICA (di 580 ore)

Il secondo biennio del Training Avanzato in Neuropsicosomatica Clinica comprende:

  • 2 Convegni di Neuropsicosomatica - Palazzo Ducale, Lucca (40 ore teoria)
  • Settimana di Mindfulness Neuropsicosomatica (70 ore: 30 teoria + 20 pratica + 10 terapia +10 supervisione)
  • Terzo ciclo del Corso Base di 3° e 4° grado (250 ore: 60 teoria + 80 pratica +90 terapia + 20 supervisione)
  • Terzo ciclo di “Venerdì di Formazione Clinica” 3°-4° grado (70 ore: 20 teoria +20 pratica +10 terap. +10 superv.)
  • Affiancamento (come tutor) nei laboratori (40 ore: 10 teoria + 20 pratica + 10 supervisione)
  • Corsi, corsi online, gruppi e seminari di approfondimento (30 ore: 20 teoria + 5 pratica + 5 supervisione)

Totale ore materie didattiche richieste dall’EABP per il secondo biennio

  • 230 ore di teoria, metodologia e pratica, inclusa la psicopatologia
  • 175 ore di pratica clinica con pazienti in setting di terapia individuale o di gruppo, sotto supervisione
  • 110 ore di psicoterapia personale individuale o di gruppo
  • 65 ore  di supervisione

Esami di valutazione biennio

  • Esame scritto di valutazione in clinica neuropsicosomatica di 3° o 4° grado (al 4° anno)
  • Tesi su materie inerenti alla clinica neuropsicosomatica (da concordarsi con i docenti)
  • Rapporto di almeno 15 casi di sessioni di neuropsicosomatica (in supervisione)
  • Discussione finale di un caso davanti alla commissione

 

TOTALE ORE MATERIE DIDATTICHE RICHIESTE DALL’EABP E DALL’EAP PER IL TRAINING QUADRIENNALE.

In ottemperanza ai Training Standard richiesti dall’AEBP e dell’EAP il Training Avanzato in Clinica Neuropsicosomatica, insieme al Master in Psicosomatica, si struttura in 1.460 ore di formazione suddivise in:

  • 550 ore di teoria, metodologia pratica e psicopatologia (richiesta EABP 500-800 ore)
  • 430 ore di pratica clinica con pazienti in setting istituzionali o privati, con terapia individuale, familiare o di gruppo, sotto regolare supervisione (richiesta EABP 300-600 ore)
  • 290 ore di psicoterapia personale individuale (almeno 100 ore) e di gruppo (richiesta totale EABP 250 ore)
  • 190 ore di supervisione (richiesta EABP 150 ore).

PROGRAMMA TRAINING AVANZATO DI NEUROPSICOSOMATICA CLINICA

2018 – 2019 (Aggiornamento 17 Settembre 2018)

Il Programma del biennio prevede la partecipazione ai seguenti corsi e seminari.

  • Nuovo Corso Online Avanzato di 14 lezioni sul Nuovo Paradigma in Psicosomatica. Questo corso rappresenta una sintesi e un approfondimento dei principali argomenti che poi saranno trattati nel 3°-4° anno della scuola.
  • 27-28 Maggio “2018 - 1° seminario sul trauma con Siegmar Gerken
  • Giugno 2018 Formazione Nascita Consapevole (frequentabile eventualmente anche nel 2019). Saranno inserite lezioni agli psicoterapeuti di “Parent Training” su come fare sessioni alle coppie in gravidanza o con bimbi piccoli.
  • 23-29 Giugno 2018 - Settimana di Formazione Mindfulness (frequentabile eventualmente anche nel 2019).
  • 21-22 Agosto 2018 – (FACOLTATIVO - durante la Settimana Psicosomatica) - 1° seminario di terapia corporea “acting sui 7 livelli” (cuore e gola) con Roberto Sassone.
  • 14-15-16 Sett. 2018 – (in contemporanea al 2° Buddhafield) - 2° seminario di terapia corporea “acting sui 7 livelli” (grounding e pancia) con Dott. Roberto Sassone.
  • 19-20-21 Ottobre 2018 – (in contemporanea al 2° incontro del Master) 3° seminario di terapia corporea “acting sui 7 livelli” (bocca e occhi) con Dott. Roberto Sassone.
  • 16-17-18 Novembre 2018 – (in contemporanea al 3° incontro del Master) Venerdì, Sabato e Domenica Seminario con Dott.ssa Luisa Barbato su: DSM-5 e Inquadramento Disturbi della Personalità.
  • 7-8-9 Dicembre 2019 – (in contemporanea al 4° incontro del Master) il Venerdì e la Domenica Seminario gestione dell’iper arousal (crisi di panico) e la gestione dei traumi con Silvia Ghiroldi.
  • 18-19-20 Gennaio - Seminario con Mario Betti dalle 9,30 del venerdì, al Centro Igiene Mentale (ASL2) Via della Repubblica, 293, Fornaci di Barga su: analisi critica del DSM-5 Psicopatologia e Disturbi Psichiatrici + Fobie ed Entomia + psicofarmacologia essenziale + struttura Sistema Sanitario Nazionale per la Salute Mentale.
  • 15-16-17 Febbraio 2019 CORPO-SESSUALITA’ – (in contemporanea al 6° incontro del Master) Venerdì mattina Psicofarmacologia essenziale e fitoterapica, con Fabio Rodaro. Seminario con Dott.ssa Silvia Ghiroldi e Dott.ssa Cristiana Milla sull’intervento clinico nelle relazioni di coppia disfunzionali.
  • 15-16-17 Marzo 2019 – (in contemporanea al 7° incontro del Master) Venerdì mattina: disturbi d’ansia e umore nel DSM-5 con Dott.ssa Laura Barazzetta. Seminario di clinica del trauma e della dissociazione. Intervento clinico sulle depressioni e disturbi dell’umore con dott. Nitamo Montecucco.
  • 12-13-14 Aprile 2019 – (in contemporanea al 8° incontro del Master sul 6° livello). Venerdì Disturbi alimentari con Dott.ssa Luisa Barbato. Sabato e domenica: Disturbi della sessualità e Intervento clinico nell’abuso sessuale. Con Dott.ssa Silvia Ghiroldi.
  • 10-11-12 Maggio 2019 – (in contemporanea al 9° incontro del Master). Seminario sul lutto disfunzionale e la perdita (la vedovanza, figli, accompagnamento alla morte, ecc.) con Dott.ssa Silvia Ghiroldi e Dott. Gioele D’ambrosio.

PROGRAMMA DEI VENERDÌ DIDATTICI

Pomeriggio 14,30-17,30

  • Settembre, Ottobre, Novembre: supervisione clinica (apposita scheda) su loro casi e approfondimento  dei vissuti controtransferali.
  • Febbraio: supervisione clinica (apposita scheda).
  • Marzo, Aprile: Supervisioni terapeutiche su loro casi presentato con apposita scheda e approfondimento dei vissuti controtransferali.
  • Maggio supervisione clinica (apposita scheda).

Sera 18,00-20,00

individuali collettive didattiche

Intensivo sul Colloquio Clinico (3 giorni + 2)

  • Intensivo sul Colloquio Clinico (3 giorni + 2)
  • L’incontro con l’altro
  • Interventi di comunicazione
  • Strategie di comunicazione verbale e non verbale.
  • Il primo incontro
  • Il setting
  • L’anamnesi
  • L’analisi della domanda
  • La formulazione degli obiettivi
  • Il corpo nel colloquio: espansione del gesto
  • Errori della comunicazione.
  • L’ascolto consapevole come antidoto al giudizio
  • La chiusura della relazione